Chi? Garolfo.

Visto e considerato che al giorno d’oggi si dice che se non sei sul web non sei nessuno, il Garolfo ha deciso, per puro sfizio, di mettere (molto timidamente) un piedino nel mondo virtuale. Più o meno allo stesso modo in cui si approccia l’acqua di un laghetto alpino. Non che essere nessuno spaventi il Nostro in modo particolare, intendiamoci. Vi chiederete…per parlare di che? Mah, per iniziare….di qualunque cosa (*). Di qualunque cosa straripano i tubi catodici italiani, le chiacchiere sul tram, dal barbiere, al bar Posta o al bar dello Sport, perfino in chiesa, in moschea, allo stadio e all’ippodromo. E allora, perchè non su un blog? Certo, la tendenza è quella del target specifico, della segmentazione.

Canali televisivi specializzati nella vendita di guanti per portieri mancini, di ginocchiere per neonati alle prime esperienze di “gattonaggio”, di derrate alimentari per velisti d’acqua dolce. Ma il Garolfo intende distinguersi.

Dimenticavo. Da queste parti, “garolfo” significa piccolo cane nero tignoso. Sapete, quelle bestiole nere a quattro zampe alte come uno zerbino e lunghe quanto una scarpetta da running…ma fastidiose come uno stormo di zanzare tigre…

(*) Indugiando un poco di più, magari, su viaggi, su quanto ci raccontano (e non ci raccontano) i “media” e sulle piccole (e meno piccole) vessazioni delle grandi (e meno grandi) “aziende” nei confronti dei loro vituperati clienti.

Podista e ciclista urbano da strapazzo. Inviato “virtuale” di Indivanados.

garolfo@gmail.com

http://twitter.com/garolfo

Note (più o meno) legali.

Questo blog non ha contenuti rispondenti alle alle caratteristiche indicate dalla legge n. 62 del 7.03.2001( recante “Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981 n. 416”). Lo stesso è aggiornato senza alcuna periodicità, in ragione dell’umore e della vena creativa dell’autore (il Garolfo pensa che se così fosse anche per qualche testata giornalistica, ne guadagnerebbe l’informazione intera). Talune delle immagini diffuse attraverso questo sito, inoltre, sono state reperite in rete: chiunque ritenesse violati i propri diritti, puo’ rivolgersi al “Garo”. Quest’ultimo, sublimata l’allegrezza per il nuovo contatto, si attiverà prontamente per garantirne la rimozione.

15 giugno 2007.

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

Foto di testata: Marketing stradale del “dorato succo di luppolo” sulle rive del lago Titicaca. Copacabana – Bolivia. Garolfo 2006.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...