Il Garolfo deve adottare una decisione estrema. Sbarazzarsi dell’orpello più inutile ed inaffidabile issato sulla sua due ruote senza motore. Rumoroso, faticoso, fastidiosamente idrosensibile. La sua ghiera è perennemente consumata e neppure il piccolo cappuccio nero d’emergenza per aumentarne il grip, può lenire i patimenti da lui causati (oltre ai medio lunghi tratti percorsi nelle tenebre). Il Nostro è (solo) sfiorato dall’idea di rimpiazzare il piccolo generatore di elettricità con un paio di lucine a batteria. Pensa altresì che sarebbe una vera assurdità disperdere così tanti watt di energia muscolare, contribuendo al contempo all’inquinamento globale da mercurio e cadmio. Il Cagnolino Nero Tignoso ripensa allora alla recente gitarella (agonistica) in terra danese. Accende il fido Mac e prende a cercare vorticosamente tra i flutti della rete, ricordando i biondi cittadini sfrecciare ad ogni ora sulle ampie piste ciclabili, con mezzi a catena di qualunque tipo, dimensione e con qualunque numero di ruote. Un paio di decine di minuti di ricerca ed ecco gli agognati oggetti della ricerca. Induzione elettrica e flash luminosi: questi sconosciuti in terra italica. A breve in zona Garo.
Annusando il mondo…
42195 Africa aggregazione vecchi piani ricaricabili Alessia marcuzzi al supermercato argentina aria condizionata auguri Augusto Minzolini Autostrade banana republic bicicletta bici e pioggia bruno vespa buon anno canone telepass chiesa cattolica chiesa e televisione concorrenza correre corsa digital divide digitale terrestre Easy day special easy pay Emergenza caldo emergenza neve garolfo garolfo.it generale inverno Girolamo Sirchia iPad Italia italiani in vacanza laicità dello stato lorenza lei Madagascar maratona maratona di stoccolma Massimo Mignanelli mediaset premium mobilità sostenibile Namibia neve numero gratuito 42593 nuova iorche pagare per pagare parlare gratis pedaggi Perchè io valgo piste ciclabili podismo politica e informazione rai ritorno servizio pubblico servizio pubblico radiotelevisivo stati uniti d'america stato dell'informazione stockolm marathon stockolm marathon 2011 susanna petruni telefonia mobile telegiornali rai telepass telepass gratis terra del fuoco Tg1 Tg2 trash tv turisti italiani Tv vaticano vespa vf seraIl garopersonale nella maratona
Tre ore, cinquantotto minuti e una manciata di secondi.La GaroFlotta aziendale
Categorie
- Annusando il web (1)
- etere e dintorni (1)
- Fatti del Garo (45)
- si, viaggiare (30)
- sports (19)
- tielleccì (13)
- tivvù (34)
- Uncategorized (7)
- viaggiare (1)
Annusando il web
GaroCommons
-
le recenti fatiche…
I mesi del Garo
- gennaio 2023
- ottobre 2022
- gennaio 2022
- agosto 2018
- dicembre 2017
- agosto 2017
- gennaio 2017
- luglio 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- settembre 2014
- marzo 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
Categorie
Vai
-
Unisciti a 21 altri iscritti
bravo, mi hai risolto un bel problema!
capisci perchè è importante tu partecipi alle maratone in terra europea? rendi tutti più edotti!
FORZA SISLEY
@ John.
Quindi anche il mio unico neuroncino di tanto in tanto può essere utile! Se si muovono le gambe per andare in bici (in qualunque stagione), tanto vale provare a non disperdere energia. Tra il resto, sarebbe utile inventare qualcosina anche per la corsa (o trovare qualcosa di già inventato, ma praticamente sconosciuto ai più, come le lucine Reelight).
Quanto alle ultime due paroline scritte in maiuscolo…beh. Ovviamente, dissenso su tutta la linea! 😉
Vedi di fare a modino (come sempre) e vigilare pure sull’altro teppista.
bye!
la biciclettona tedesca made in bangladesh che mi ha mandato mio fratello (io non compro, riciclo) e che uso tuttii giorni ha una specie di dinamo permanente nel mozzo. É quella?
@fgiuiffrida Bello! Ottima filosofia quella del riciclo. Potessi io farmi spedire una bici come la tua.. 🙂 Il principio credo sia lo stesso (induzione elettromagnetica). Solo che la dinamo sul mozzo (molto utilizzata in Germania), è montata in fabbrica e inserita in una sorta di “tamburo” sul mozzo della ruota anteriore. Permette ai fari di fare luce continua. Le luci che ho montato io (reelight.com), sono a led e di sola posizione (intermittenti). Funzionano sempre, molto visibili e soprattutto non utilizzano batterie. Le migliaia di bici di Copenhagen (un vero spettacolo, merita), montano in gran parte queste.
Ciao!